- (S)oggetti migranti: dietro le cose le persone
- In viaggio con Lowry nell’underground artistico romano
- La “Genesi” di Sebastião Salgado: una commovente bellezza da salvare
- Louise Nevelson, anticonformista con rigore
- La grande famiglia Brueghel arriva a Roma
- Il Flamenco decostruttivo di Galvan al festival di Roma all'Auditorium
- “Io c’ero”, il bombardamento di S. Lorenzo dopo 70 anni
- Roma omaggia il genio di Archimede
- The Goldlandbergs, la nuova creazione di Emanuel Gat
- “Il Lago dei Cigni” firmato Dada Masilo oltre ogni preconcetto
- Cleopatra torna a sedurre Roma
- Augusto, dalla Roma dei mattoni a quella di marmo
- Gemme dell’Impressionismo da Washington a Roma
- Territori Instabili
- Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza
- L’Avanguardia russa a Firenze
- Anni ’70. Arte a Roma
- Antoniazzo Romano, pictor urbis, in mostra a Palazzo Barberini
- Saraceni, un Veneziano tra Roma e l’Europa
- Giacometti. La scultura
- Il viaggio nel sacro del fotografo Nomachi
- Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”
- Il percorso del principe
- Pittura inglese in mostra a Roma
- Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri
- Alma-Tadema e i pittori dell’800 inglese. La collezione Pérez Simòn in mostra a Roma
- Michelangelo torna a Roma. Ai Musei Capitolini per il 450° anniversario della morte
- Siria Splendore e Dramma. Dalla cultura un appello alla pace siglato da Ennio Morricone
- Alle Scuderie del Quirinale, la seduzione si chiama Frida
- Warhol, il consumismo, New York e quello "shooting" di Marilyn. L'artista della Pop Art in mostra a Roma
- A Roma le icone pop negli scatti di O’Neill